La Cupola e il Campanile della Chiesa del Carmine Maggiore

La realizzazione della cupola così maestosa e bella si deve al frate converso carmelitano frat'Angelo La Rosa. Essa presenta tre ordini: tamburo, volta e lanternino. Sul tamburo, quattro coppie di colonne scanalate di pietra rivestite in stucco, con capitelli dorici con festoni di fiori e frutti. Queste sono intramezzate da quattro grandi telamoni in atto di sorreggere la cupola.
​
Il campanile attuale non è l'originario, prima di questo ne sono esistiti altri tre, il primo nel 1620, il secondo con l'edificazione della nuova chiesa nel 1670 aventi tre piani, i primi due di forma quadrata e l'ultima a pera esagonale, come si evince da un'antica pianta del quartiere dell'Albergheria. Nel 1740 si avviò la costruzione di un terzo campanile il cui disegnatore fu l'architetto Francesco Ferrigno e costruttore fu il capo mastro della città Salvatore Puglisi. La sistemazione della piazza Ballarò con il conseguente abbassamento del suo livello, generò problemi alle sue fondamenta costringendo i frati a demolirlo nel 1883 e ricostruirlo nelle forme attuali. Esso si presenta di tre piani dalla forma quadrata, il primo dei quali, addossato alla chiesa dà accesso ai piani interni.
​
​
Orari di apertura: da ottobre a marzo Venerdì-Sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00; Domenica dalle 12:00 alle 16:00 (ultimo accesso al campanile mezz'ora prima della chiusura); da marzo ad ottobre venerdì, sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00; domenica dalle 12:00 alle 16:00 (ultimo accesso al campanile mezz'ora prima della chiusura)
Modalità di ingresso e prezzi:
Biglietto intero chiesa: 3,00€
Biglietto ridotto chiesa (Circuito del Sacro): 2,00€
Biglietto complesso monumentale: 5,00€
Biglietto complesso monumentale + campanile: 7,00€
Biglietto ridotto complesso monumentale+ campanile (Circuito del Sacro): 6,00€
​
​